Glutenlightgrani con glutine leggero e tollerabile
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • Home
  • Gallery
  • Articoli
  • Approfondimenti
  • Studi e Ricerche
  • Privacy Policy
Header Image - Gluten Light
Gluten LightMagazine & Library
  • Home
  • Approfondimenti

  • Approfondimenti
  • 17 Articles

    Amido più digeribile nel Monococco  - 11 March 2019

    Analisi microbiologica su lotto farina Enkir  - 20 February 2020

    Celiachia: cibi senza glutine non sempre salutari, soprattutto quelli per bambini  - 1 March 2019

    Come si coltiva biologico  - 28 February 2019

    Composizione chimica e valore energetico Farina Enkir  - 20 February 2020

    Cerca

    “Focus” del sito Gluten Light: Metodiche per la realizzazione di prodotti da forno ad alta digeribilità e tollerabilità.

    Utilizzazione di farine macinate a pietra semintegrali o integrali di grani antichi selezionati.

    Utilizzazione di metodiche per la realizzazione degli impasti per prodotti da forno salati con lunghe maturazioni.

    Utilizzazione di pasta madre (batteri lattici) realizzata con le stesse farine da sola o in combinazione con lieviti (miceti tra i quali il più conosciuto è il “Saccharomyces Cerevisiae”).

    Esclusione tassativa di miglioratori e/o additivi.

    Farine macinate a pietra naturale sono la scelta prioritaria personale ma non è “ad escludendum” rispetto a quelle macinate a rulli sia per l’importanza della moderna tecnologia oggi utilizzata che garantisce prodotti con alti standard igienico sanitari sia per la oggettiva difficoltà nel reperire “veri” grani antichi correttamente prodotti e macinati.

    La metodica descritta per la realizzazione di impasti per pane (e non solo) è universalmente riconosciuta (per taluni tipi di prodotti da forno salati) come quella in grado di conferire al prodotto finito le migliori qualità organolettiche, la più lunga e sicura shelf-life e la più alta digeribilità.

    IN EVIDENZA

    Maturazione e fermentazione di un impasto acqua, farina e lieviti e/o batteri lattici

    La pasta madre lavora per noi: ricetta pane di grano monococco 100%

    Ricerca di genotipi di grano naturalmente a bassa tossicità mediante un approccio multidisciplinare

    La Forza del glutine: Gluten Index

    Siti web selezionati

    www.quotidiemagazine.it

    Scopo del sito

    Il sito internet www.glutenlight.eu: è un “magazine & library”.

    Ha lo scopo di raccogliere e diffondere studi e ricerche sia sulla sensibilità al glutine non celiaca sia sui prodotti (grano, farina, prodotti finali) maggiormente adatti al “gluten light” ovvero prodotti ad alta digeribilità e tollerabilità. (https://glutenlight.eu/2019/03/02/presentazione-sito-gluten-light/). Particolare attenzione, inoltre, è stata anche data a studi e ricerche riguardanti i diversi metodi per la produzione dei prodotti finali dal momento che la modalità di preparazione influisce molto sulle caratteristiche finali di digeribilità e tollerabilità del glutine.

    Il sito è rivolto ai produttori sia della materia prima sia del prodotto finale ma anche al consumatore che voglia approfondire le tematiche riguardanti gli effetti negativi che il consumo di prodotti realizzati con grano può avere su talune persone.

    Nel sito sono, inoltre, presentati i risultati delle sperimentazioni nella preparazione di prodotti da forno secchi salati (pane, friselle, sfogliatine, ecc) realizzati con grano idonei per persone sensibili al glutine non celiache, per quelle che dopo un periodo di astinenza da glutine lo reintroducono e, in genere, per chi soffre di infiammazioni intestinali. I grani idonei per questo scopo hanno un contenuto di glutine piuttosto contenuto ed una scarsa “forza” del glutine stesso. Caratteristiche che rendono la realizzazione degli impasti alquanto difficile, soprattutto considerando che per poter dar tempo alla pasta acida di idrolizzare il glutine per renderlo più tollerabile sono necessarie lunghe fermentazioni che sono poco tollerate da un glutine “debole”. Per superare questa difficoltà e stata messa a punto una nuova metodica che consente le lunghe fermentazioni.

    Archivi
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Maggio 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Ottobre 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Gennaio 2023
    • Novembre 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Maggio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    MAGAZINE & LIBRARY (Autore: Sangiorgio Luciano).
    • Approfondimenti
    • Articoli
    • Filmati
    • Presentazione sito
    • Studi e Ricerche
    Contatti
    info@glutenlight.eu
    Lettura PDF
    Per cambiare pagina posizionare il cursore alla fine della pagina PDF. verrà evidenziato un menu sulla sinistra, i primi due tasti servono per la navigazione
    “COPYRIGHT, tutti i diritti riservati all’autore”

    Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, inclusi fotocopie, registrazioni o qualsiasi sistema di archiviazione e recupero delle informazioni, senza il permesso scritto dell’editore.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}