Header Image - Gluten Light

Monthly Archives

30 Articles

Tolerability of the monococcum wheat.

by luciano

A peculiar characteristic of this cereal is the high food tolerability. In the last few years numerous experimental evidences of the reduced toxicity of the monococcus wheat prolamins have been obtained. In particular, the prolamins of this cereal are not able to induce lesions in the intestinal mucosa of celiac patients (Auricchio et al., 1982; De Vincenzi et al., 1995; 1996) and to agglutinate K562 (S) cells, a in vitro tests strongly correlated with the “toxicity” of the prolaminic peptides. Furthermore, T. monococcum accessions of immuno-dominant sequences able to stimulate T lymphocytes have been identified (Molberg et al., 2005; Spaenij-Dekking et al., 2005; Zanini et al., 2013). Recently, Gianfrani et al. (2012) reported the results of a study on two monococcus wheat genotypes, Monlis and ID331, compared with the variety of tender wheat Sagittarius. However, while the proliferates of Sagittarius and Monlis, a variety of monococcus wheat free of ω-gliadins, are able to promote the proliferation of enterocytes in the crypts of the mucous membranes of celiac patients and to induce the synthesis of interliquine 15 (IL- 15) in intestinal villi enterocytes, ID321 prolamins, a monococcus wheat line containing only one ω-gliadin, show no effect. The results suggest that Monlis is able to activate innate immunity and promote the synthesis of interleukin 15 (IL-15), a key molecule in the induction of adaptive immunity, while ID331 does not seem capable of eliciting this type of immune response. All this is in agreement with the observation that the prolamins of the Monlis variety and other monococcus wheat genotypes without ω-gliadin behave like the prolamins of soft wheat in their ability to agglutinate K562 (S) cells and alter the intestinal epithelium. These rare toxic genotypes of monococcus wheat (<2%) differ from the others due to the peculiarity of not producing ω-gliadins, in which sequences able to counteract the toxicity of the other prolamins seem to be present. Although monococcus wheat proteins show reduced cytoxicity towards intestinal cells, the presence of immune-dominant epitopes precludes their use in the celiac diet.
On the other hand, considering that the incidence and severity of celiac disease depends on the quantity and the harmfulness of the prolamins and that some monococcus wheat genotypes have a high bread making quality coupled with absence of cytotoxicity and reduced immunogenicity, it is expected that use of monococcus flours in the diet of the general population, in which there is a high percentage of individuals genetically predisposed to celiac disease but not yet celiac, can help to contain the spread of this form of food intolerance. This suggests that the monococcus wheat, recently reported in cultivation in Italy by researchers of the Council for Research and Experimentation in Agriculture (CRA) of Rome and San Angelo Lodigiano, will play an important role in the prevention of celiac disease, both directly in the form of bread and pasta both indirectly as a model species for the study of the role of innate immunity in the onset of celiac disease. FROM: The new frontiers of food technologies and the celiac disease Norberto Pogna, Laura Gazza (2013). Volume 212, 1 December 2016, Pages 537-542 Further confirmations were highlighted by the research: Protective effects of ID331 Triticum monococcum gliadin on in vitro models of the intestinal epithelium. Giuseppe Jacomino et al. 2016. Highlights: • ID331 gliadins do not enhance permeability and do not induce zonulin release. • ID331 gliadins do not trigger cytotoxicity or cytoskeleton reorganization. • ID331 gastrointestinal digestion releases ω (105-123) bioactive peptide. • ω (105-123) exerts a protective action against the toxicity induced by T. aestivum. Abstract A growing interest in developing new strategies due to coeliac disease. In the current study, we investigate the biological effects of ID331 Triticum monococcum gliadin-derived peptides in human Caco-2 intestinal epithelial cells. Triticum aestivum gliadin derived peptides were used as a positive control. The effects on epithelial permeability, zonulin release, viability, and cytoskeleton reorganization were investigated. Our findings confirmed that ID331 gliadin did not enhance permeability and did not induce zonulin release, cytotoxicity or cytoskeleton reorganization of Caco-2 cell monolayers. We also demonstrated that ID331 ω-gliadin and its derived peptide ω (105-123) exerted to protective action, mitigating the injury of Triticum aestivum gliadin on cell viability and cytoskeleton reorganization. These results may represent a new opportunity for the future development of innovative strategies to reduce gluten toxicity in the diet of patients with gluten intolerance.

Monococcum Wheat (einkorn)

by luciano

Monococcus wheat protein content, on average 15-18%, is higher than that of other cultivated cereals and has a nutritional value higher than that of common wheat and durum wheat. The studies carried out at the Research Unit for the Qualitative Valorisation of Cereals of the Council for Research and Experimentation in Agriculture (CRA-QCE) in the last ten years have allowed to identify many peculiar and nutritionally interesting aspects of the monococcus wheat. Among the characteristics that make it unique in the field of straw cereals we have (i) the high content of carotenoids, precursors of vitamin A and natural antioxidants, which is about 5 times that of soft wheat; (ii) the excellent availability of tocoli (vitamin E), which is about 50% greater than durum wheat and soft wheat; (iii) the high content in lipids (about 50% more than common wheat), with a clear prevalence of unsaturated fatty acids; (iv) the high percentage in ash and the high content in minerals (particularly interesting are zinc, iron and phosphorus) and (v) a content in fruits about 50-70% greater than soft wheat (Hidalgo and Brandolini, 2008) ). The monococcus wheat flour, almost impalpable, has a characteristic yellow color and is excellent for the production of biscuits, snakes, flakes and other bakery products (Brandolini et al., 2008; Pollini et al., 2013); there are also genotypes with an excellent attitude to bread-making (Saponaro et al., 1995; Borghi et al., 1996). Also the pastification quality is very high, both in terms of workability of the raw material and of the quality of the finished product: the spaghetti and the monococco wheat macaroni have a good resistance to cooking and a reduced loss of starch compared to those based on commercial groats. of durum wheat (Brandolini et al., 2008). Moreover T. monococcum possesses small-sized (so-called B-type) starch granules in proportion to the cultivated wheats.

Deepening:
1. Tolerability of the monococcum wheat
2. More digestible starch in the monococcum wheat

Species and variety concept

by luciano

“Ha senso parlare di “specie antiche” e “specie moderne”? Secondo chi scrive, no. Semmai dovesse avere un senso parlare di “antico”, questo lo si può riferire all’origine della specie, quindi è corretto dire che il farro monococco ha origini molto antiche (infatti è stato il primo frumento comparso circa 12 mila anni fa), mentre il frumento tenero ha origini più “moderne” (si stima la sua origine a soli – si fa per dire – 8000 anni fa).

Poi, dentro la specie, è importante definire con esattezza i diversi concetti di popolazione, varietà, varietà antica, varietà moderna.
Le varietà tradizionali sono le varietà locali (landraces), chiamate impropriamente anche “popolazioni locali” e sono state da sempre coltivate dagli agricoltori. Sono popolazioni eterogenee, in rapporto dinamico con l’ambiente naturale e le tecniche colturali e sono state oggetto inconsapevole della selezione dell’agricoltore stesso.

Il passaggio dalla selezione “inconscia” condotta dagli agricoltori per secoli a quella “organizzata e consapevole” condotta dai costitutori vegetali (tra le fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento), ha dato avvio al miglioramento genetico (breeding), finalizzato all’ottenimento di varietà migliorate (bred varieties o cultivars). Queste sono popolazioni omogenee, spesso costituite da un solo genotipo (come le linee pure nei frumenti) con caratteristiche “desiderate” dai selezionatori.

Pertanto, tutte le varietà derivate da un programma di miglioramento genetico, condotto con qualsiasi metodica (selezione massale, selezione genealogica, selezione ricorrente, selezione entro popolazioni locali o entro popolazioni segreganti ottenute da incrocio) sono “varietà migliorate”.

E nelle varietà migliorate, qual è la differenza fra “varietà antiche” e “varietà moderne”? Oppure è il caso di dire che tutte le varietà locali sono “antiche” per definizione?
Qualcuno utilizza come criterio il periodo di costituzione, per cui le varietà costituite prima del dopoguerra sarebbero “antiche”; per qualcun altro invece tali sarebbero quelle ottenute da metodi di breeding “poco invasivi”, senza ricorso all’incrocio artificiale. Non c’è nessun fondamento scientifico in tale dissertazione e le definizioni, a mio giudizio, sono del tutto soggettive.

Di fatto la distinzione effettiva resta fra le varietà locali e quelle migliorate. Dentro a queste ultime troviamo tipologie diverse, frutto di obiettivi diversi di miglioramento genetico, quindi con caratteristiche differenziate in grado di rispondere a diversi metodi di trasformazione e a diverse esigenze nutrizionali.

Ancora oggi esistono in Italia varietà locali di Triticum. Solo per citarne qualcuna fra le più conosciute: il farro di Monteleone di Spoleto e il farro della Garfagnana nel dicocco; i frumenti teneri “Solina d’Abruzzo” e “Rosciole” dell’Appennino Centrale; Ruscìe, Saragolla/Saragolle, Marzuolo/Marzuoli nei frumenti duri.

 

E perché al plurale? Perché le varietà locali, similmente alle popolazioni naturali, sono frutto dell’azione combinata di mutazioni, ricombinazioni, fenomeni di migrazione e deriva genetica, selezione e sono popolazioni bilanciate, in equilibrio con un determinato ambiente, geneticamente dinamiche, ma anche soggette a diversi gradi di selezione attuata dagli agricoltori. Pertanto, grazie alla loro variabilità
all’adattamento a
assumono tratti
differenziati, tali da consentire una diversa identità genetica in ogni ambiente.

Inoltre, la denominazione di una varietà locale può derivare dal legame con il territorio (farro di Monteleone), con il nome di un agricoltore (il frumento tenero Jervicella nelle Marche), da una caratteristica morfologica (“ruscìe”, “russelli”, “rosciole”, frumenti duri e teneri, che assumono a maturazione la tipica colorazione rossastra di spighe, ariste, culmo, dovuta alla forte pigmentazione), da un tratto fisiologico (i grani marzuoli sono varietà ad habitus primaverile, quindi non hanno bisogno di vernalizzazione e possono essere seminati alla fine dell’inverno, fino a marzo).

 

Le “Saragolle” sono un gruppo di frumenti duri storicamente diffusi nelle regioni del Sud Italia e Sicilia, di cui si ritrova traccia in numerosi documenti storici. Da tali documenti non emerge con chiarezza se trattasi soltanto di frumento duro oppure anche di altre specie.
Personalmente ho cominciato ad occuparmi di questi frumenti una ventina di anni fa, ho raccolto numerosi campioni, presso collezioni private e banche del germoplasma, e in parte anche presso agricoltori in Abruzzo, Puglia, Basilicata, Sicilia, ed ho appurato che si tratta sia di frumento duro che di frumento turanico e, spesso, miscuglio delle due specie nella stessa popolazione.
Senza voler “categorizzare” troppo, è possibile definire alcuni tratti tipici delle “Saragolle”, quali la taglia molto elevata, la spiga di grosse dimensioni, le cariossidi molto grandi e spesso molto lunghe (aspetto per qualche tempo le ha fatte erroneamente classificare come Triticum polonicum), il basso contenuto in glutine e la ridotta tenacità di questo.
La gran parte delle accessioni di “Saragolle” da me rintracciate in Italia sono classificabili come frumento turanico, anche quelle descritte come “grano del faraone”, “grano degli egizi” e denominazioni simili. Al riguardo va precisato che in molti casi si tratta dello stesso materiale genetico di origine, passato da un’azienda all’altra, al quale è stato attribuito un nome diverso!! Non più lontano di 10 anni fa praticamente nessuno conosceva le “Saragolle”.

Sono avvenuti due fatti più o meno concomitanti che ne hanno fatto esplodere l’interesse e la conoscenza.

Il primo fatto è legato all’introduzione nel mercato italiano del Kamut®, marchio commerciale della Kamut Int. Ltd del Montana (USA) che protegge la filiera che utilizza la linea QK-77 di frumento turanico, reperita in Egitto. Basta poco per rintracciare in rete una vastissima gamma di informazioni su questo prodotto. Il successo commerciale del Kamut® va attribuito sicuramente alla grossa abilità di marketing della società detentrice che ha saputo sfruttare al meglio alcune delle peculiarità agronomiche e qualitative di questo grano: fra tutte l’adattabilità alla produzione biologica e un glutine “debole”, particolarmente adatto ad una determinata fascia di consumatori (sensibilità al glutine, che non è celiachia, che invece è intolleranza genetica allo stesso).

Il secondo fatto, che ha creato molta confusione, è stata l’iscrizione nel 2004 al Registro Nazionale del frumento duro della varietà Saragolla da parte della Società Produttori Sementi di Bologna. Questa varietà è frutto di uno specifico programma di miglioramento genetico condotto dalla Società partendo da parentali del tutto diversi che nulla hanno a che vedere con le “saragolle”, varietà locali sopra descritte, così come nessuna affinità c’è tra le due varietà. L’iscrizione al Registro Nazionale con tale nome è stata del tutto lecita, perché questa denominazione non era “repertoriata” in nessun elenco pubblico in nessuna parte d’Italia e il nome non contrastava con i criteri stabiliti dall’Unione Europea in materia di denominazioni varietali e, infine, nei due mesi di pubblicazione del nome nel Bollettino ufficiale delle varietà edito dal Mipaaf, non c’è stata nessuna opposizione.

Per gli operatori del settore non c’è alcuna possibilità di confondere le due tipologie varietali, ma nel cittadino/consumatore comune, qualche dubbio è sorto e continua a sorgere.

Solo di recente è stata iscritta una varietà di Saragolla Lucana alla sezione delle “Varietà da conservazione” del frumento duro, sezione prevista quale appendice al comune Registro delle Varietà Vegetali detenuto presso il Mipaaf. L’iscrizione è stata presentata da Cra – Centro di Ricerca per la Cerealicoltura di Foggia (Cra-Cer) e Regione Basilicata, su segnalazione di un agricoltore lucano e dell’Associazione lucana cerealisti di antiche varietà di Palazzo San Gervasio. La varietà era diffusa in passato nei territori dei comuni di Palazzo San Gervasio, Forenza, Maschito, Banzi, Genzano di Lucania, Venosa, Montemilone, Lavello, tutte località in provincia di Potenza.

Infine, giusto per aumentare la confusione, con un nome simile, “Saracolla”, una decina di anni fa è stato rintracciato un frumento tenero nell’appennino reatino. Si tratta di una varietà con spiga aristata, con colorazione rossastra a maturazione, cariosside di medio-grandi dimensioni, ciclo precoce. Quindi tutt’altra cosa rispetto alle saragolle di cui sopra.

Possiamo quindi concludere che non è difficile fare confusione, soprattutto quando il mercato alimenta tale confusione.

Solo il riferimento a risultati certi di ricerche e studi ben precisi può consentire – è il caso di dirlo – di non scambiare “ceci per cicerchie”.

DA: https://www.icvalenza.edu.it/materiale-d-waterandfoodsecurity-org-buone-pratiche-di-sviluppo-sostenibile/?aid=16290&sa=0.”

Millstones and millstones with stones

by luciano

The old mills with stone millstones are very few and work small batches of wheat, so no industrial plant uses this flour. The good news is that today modern versions of the old mills are also spreading, made up of two stainless steel discs covered with natural stone (the most appreciated is the flint of French La Ferté-sous-Jouarre). Alternatively there are also wheels covered with a mixture of flint, magnesite and emery, similar to that of non-stick pans. With the stone millstones it is impossible to obtain the ’00’ type flour because it is impossible to separate the starch from bran and germ Contrary to the past, the two wheels are housed in a wooden structure and the grains of wheat (or other cereals) are poured from above into the central hole of the disc, which shatters them by rotating at high speed. The difference between natural and artificial stone is that the French millstone rotates at 90-100 rpm, keeping the flour a working temperature around 30 ° C. In the other system the millstones rotate at high speed and the flour overheats, reducing the nutritional properties. The advantage of stone mills (both natural and artificial) is that the flour is ‘truly integral’ because whole grains are ground and in this way the germ and the outer coating (bran) are mixed with the flour, obtaining a flavor, a aroma and superior nutritional properties compared to traditional grinding with cylinders. This flour is rich in fibers, minerals, B vitamins, tocopherols (vitamin E), proteins and fats – polyunsaturated and monounsaturated – present in the bran and germ. Against the best nutritional characteristics, however, there is less conservability due to the presence of the fatty acids of the germ, and a certain resistance to leavening due to the presence of the bran.